☞ FLASH NEWS – Utilizzo modello 730 precompilato: meglio affidarsi a Commercialisti o Consulenti del Lavoro ☜
La Corte dei Conti ha fornito i dati reali rispetto all’effettivo utilizzo del Modello 730 precompilato.
I dati sono stati resi noti nella relazione sul rendiconto generale dello Stato 2022 facendo emergere che, nonostante l’incremento negli scorsi anni del numero dei 730 precompilati inviati direttamente dai contribuenti, continua ad essere di gran lunga prevalente e in crescita la presentazione tramite intermediari telematici professionali e Caf.
In concreto,, pertanto, il Modello 730 precompilato, originariamente nato per dare supporto ai contribuenti, si è trasformato in uno strumento a sostegno dei Caf e dei professionisti anche per usufruire delle norme che limitano i controlli documentali in caso di trasmissione con o senza modifiche del modello messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
In pratica, anche al fine di controllare l’esattezza dei dati contenuti e riportati nel precompilato, meglio affidarsi a dei professionisti specializzati nel settore fiscale, come i Dottori Commercialisti, i Ragionieri Commercialisti, gli Esperti Contabili ed i Consulenti del Lavoro, tutti professionisti iscritti in Albi Professionali.
Lo “Studio Comparini & Russo”, con l’ausilio operativo per data entry da parte della società strumentale “Professional Group SRL – Ufficio Autorizzato 730 Caf CGN”, supporta e fornisce ogni anno a centinaia di clienti qualificata consulenza ed assistenza fiscale al fine di supportar professionalmente i contribuenti in tale adempimento.