Tassazione dei canoni di locazione commerciale con cedolare secca

Dal 1.01.2019 la cedolare secca può essere applicata anche agli immobili commerciali aventi a oggetto immobili C/1 entro i 600 mq e le relative pertinenze locate congiuntamente. Con la risoluzione n. 50/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per l’applicazione della cedolare secca assume rilievo anche l’attività del conduttore, restando esclusi dal regime i contratti aventi a oggetto immobili abitativi conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività d’impresa o di arti e professioni.
Un emendamento alla legge di conversione del decreto Crescita prevede, per i contratti stipulati dal 1.01.2020, la detassazione dei canoni di locazione non percepiti, senza attendere la conclusione del procedimento di convalida di sfratto.

Be social

Comments are closed.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Vai alla barra degli strumenti