Contabilità semplificata, dichiarazioni e studi di settore

La scelta del regime contabile dei contribuenti in contabilità semplificata si ripercuote sulle dichiarazioni. L’opportunità di optare per il regime di cui contabile di cui al c. 5 del, art. 18 del D.P.R. 600/1973 (registrazione = incasso/pagamento) permette una maggiore flessibilità nella gestione delle registrazioni in tema di deduzione dei costi, ma anche per mitigare il cosiddetto “effetto rimanenze”. In particolare, questo regime consente di non effettuare a fine anno le annotazioni dei mancati incassi e pagamenti e di utilizzare, per la determinazione del reddito imponibile, il metodo della registrazione ai fini Iva.

Per i contribuenti in contabilità semplificata la possibilità di registrare in annotazione separata nel corso del 2018 le fatture di acquisto datate e ricevute nel 2017, con detrazione direttamente in dichiarazione Iva, potrebbe far sorgere il rischio di falsare il risultato finale degli studi di settore.

Be social

Comments are closed.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Vai alla barra degli strumenti