Tassazione rinuncia TFM dell’amministratore socio

L’art. 88, c 4-bis prevede che “la rinuncia dei soci ai crediti si considera sopravvenienza attiva per la parte che eccede il relativo valore fiscale. A tal fine, il socio, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, comunica alla partecipata tale valore; in assenza di tale comunicazione, il valore fiscale del credito è assunto pari a zero”. In assenza di tale comunicazione, quindi, il debitore è tenuto ad assoggettare a tassazione tutta la sopravvenienza attiva.
L’importo, invece, costituisce per il debitore partecipato una sopravvenienza imponibile, indipendentemente dal trattamento contabile: pertanto, occorre effettuare una variazione in aumento in sede di dichiarazione dei redditi.
L’irrilevanza fiscale della rinuncia e della relativa sopravvenienza attiva deriva dalla volontà del socio di aumentare il patrimonio sociale: pertanto, nel caso di rinuncia al Tfm da parte di amministratori soci, la società non dovrà tassare alcuna sopravvenienza attiva, non sussistendo nessuna differenza tra il valore fiscale dei crediti rinunciati e il loro valore nominale.
Se la rinuncia al Tfm riguarda amministratori esterni alla società, invece, mancando la qualifica di socio, si applica l’art. 88, c. 1 Tuir: pertanto, la società dovrà tassare una sopravvenienza attiva nei limiti delle quote di trattamento di fine mandato accantonate e dedotte.
Infine, si precisa che, in capo agli amministratori soci, la predetta rinuncia, destinata a patrimonializzare la società, dovrà essere tassata come incasso giuridico. Gli amministratori non soci, stante l’assenza di contropartita non subiranno alcuna tassazione.

Be social

Comments are closed.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Vai alla barra degli strumenti