Benvenuti !!!

Studio C&RBenvenuti su www.comparinirusso.it, il web-office dello Studio Comparini & Russo – Studio di consulenza, revisione ed assistenza aziendale, contabile, fiscale, societaria, amministrativa, contrattuale e del lavoro. Vi auguriamo buona navigazione e, per qualsiasi Vostra necessità, non esitate a contattarci, saremo lieti di poterVi assistere.

Potete scaricare la nostra presentazione in formato .pdf cliccando qui.

FLASH NEWS – Invio delle spese sanitarie al sistema TS

☞ FLASH NEWS -Invio delle spese sanitarie al sistema TS ☜

Entro il 2.10.2023 medici, farmacie, strutture, operatori sanitari e, per la prima volta, anche infermieri pediatrici, fisioterapisti e biologi dovranno trasmettere al portale tessera sanitaria (TS) i dati delle spese sostenute dai clienti/pazienti nel 1° semestre 2023.
Il 31.10.2023, per gli stessi soggetti, si chiuderà la finestra temporale per regolarizzare il mancato o tardivo invio della comunicazione dei dati negli anni pregressi fino a quelle riferite al 1° semestre 2022 utilizzando la sanatoria per le irregolarità formali.
Restano attive le sanzioni in caso omissione, errata o tardiva trasmissione dei dati al portale TS, con pena pecuniaria di 100 euro per ogni singolo documento non comunicato, fino a un massimo di 50.000, euro senza dunque applicazione del cumulo giuridico.

(Italia Oggi – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Scadenze sanatorie fiscali

☞ FLASH NEWS -Scadenze sanatorie fiscali ☜

Si sta avvicinando la scadenza delle 12 varie sanatorie fiscali; per tale motivo, i contribuenti nelle prossime settimane dovranno effettuare le scelte sulle modalità dei versamenti.
• Per quel che concerne la definizione delle liti pendenti occorre effettuare la scelta se aderire alla sanatoria, il cui versamento è in scadenza il 2.10.2023 (il 30.09 cade di sabato). Per quel che concerne il ravvedimento speciale, il versamento scade, anch’esso, il 2.10.2023 (il 30.09 cade di sabato).
• Invece, per la sanatoria degli errori di natura formale, la scadenza per il versamento è il 31.10.2023.
• Per la rottamazione-quater delle cartelle, essendo chiusa la finestra per la presentazione delle domande (ad eccezione dei centri colpiti dall’alluvione, per i quali c’è tempo fino al 30.09.2023), i contribuenti stanno ricevendo la comunicazione delle somme dovute, con il piano dei pagamenti da seguire. Le prime due rate sono in scadenza il 31.10.2023 e il 30.11.2023 (si può pagare fino a 18 rate).
• Infine, per la sanatoria sulle criptovalute, il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato ad inizio agosto, ha fissato al 30.11.2023 la scadenza per la presentazione della domanda e il pagamento in un’unica soluzione delle somme dovute (si resta, comunque, in attesa della versione definitiva della circolare dell’Agenzia delle Entrate pubblicata in bozza e messa in consultazione fino allo scorso 30.06).

(Il Sole 24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Subentro nella videosorveglianza

☞ FLASH NEWS -Subentro nella videosorveglianza ☜

In caso di cessione d’azienda o ramo d’azienda, per gli impianti di videosorveglianza già esistenti non è necessario rinnovare l’accordo siglato con Rsa/Rsu o chiedere una nuova autorizzazione all’Ispettorato del lavoro, a meno che il nuovo datore decida di modificare le modalità d’uso degli impianti.
Se il subentrante non impiega lavoratori dipendenti potrà operare senza effettuare alcuna comunicazione all’Ispettorato, in quanto non soggetto agli obblighi previsti dall’art. 4 L. 300/1970. Nel solo caso in cui decida di procedere ad assunzioni, ricadendo nella sfera di applicazione della normativa in oggetto, in linea con quanto chiarito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella nota 26.04.2023, n. 2572, il nuovo datore di lavoro dovrà invece effettuare la citata comunicazione, senza tuttavia intraprendere e attendere i tempi della procedura autorizzativa.

(Il Sole24Ore- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Apprendistato di primo livello e formazione

☞ FLASH NEWS -Apprendistato di primo livello e formazione ☜

Per svolgere l’apprendistato di primo livello è necessario che il giovane sia iscritto a un corso d’istruzione o d’istruzione e formazione professionale (Iefp), ma non è rilevante l’indirizzo di studio (cioè non deve esserci correlazione tra percorso d’istruzione e attività lavorativa).
Lo precisa, tra l’altro, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella nota prot. 1369/2023. Resta fermo, tuttavia, che l’effettiva fattibilità dell’apprendistato, tramite accertamento della coerenza tra attività lavorativa(figura contrattuale) e titolo di studio, deve essere valutata dal datore di lavoro con l’istituzione formativa.

(ItaliaOggi- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Imposta sostitutiva sulle mance

☞ FLASH NEWS -Imposta sostitutiva sulle mance ☜

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 29.08.2023 n. 26/E, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla disposizione introdotta con l’art. 1, cc. 58-62 L. 197/2022, che ha previsto la possibilità di detassare le mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
Per applicare l’imposta sostitutiva del 5% deve essere prima verificato l’ammontare dei redditi da lavoro percepiti nell’anno precedente (comprensivo anche di eventuali mance detassate), poi deve essere individuato il reddito maturato nel settore turistico-alberghiero e/o ristorazione nell’anno, con separata indicazione delle annesse mance incassate (tracciate ed in denaro), e da ultimo è applicata la franchigia del 25% (del citato reddito maturato) per selezionare l’ammontare delle mance tassabili con la tassa piatta e l’eventuale eccedenza che ricade invece nell’Irpef.

(ItaliaOggi- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Rimborso spese al dipendente per ricarica auto

☞ FLASH NEWS -Rimborso spese al dipendente per ricarica auto ☜

La risposta a interpello 25.08.2023, n. 421 ha chiarito che i rimborsi per le ricariche elettriche domestiche di auto concesse in uso promiscuo sono assoggettati a tassazione per il dipendente.
Sarebbero opportuni chiarimenti dell’Agenzia sulla possibilità o meno che tali rimborsi rientrino nell’ambito di applicazione della disciplina di cui all’art. 40 del D.L. 48/2023, che per il 2023 eleva la soglia d’esenzione dei fringe benefit a 3.000 euro per i dipendenti con figli a carico, dato che la previsione ricomprende anche i rimborsi delle utenze domestiche di acqua, luce e gas.

(Il Sole24Ore- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Crediti d’imposta per mediazione processuale

☞ FLASH NEWS -Crediti d’imposta per mediazione processuale ☜

Dal 22.08.2023 sono entrati in vigore 2 decreti del Ministero della Giustizia pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 7.08.2023, che attuano i seguenti crediti d’imposta per la mediazione processuale:
– fino a 600 euro (o 300 se non c’è l’accordo) a copertura dell’indennità pagata agli organismi di mediazione. Se la mediazione è condizione di procedibilità, nella cifra rientra anche la parcella dell’avvocato;
– fino a 518 euro nelle mediazioni demandate dal giudice, a copertura del contributo unificato versato per il giudizio estinto con l’accordo;
– credito d’imposta in favore degli organismi per recuperare le indennità non versate dalle parti ammesse al patrocinio statale.
La piattaforma digitale per le istanze sarà pronta in tempo per presentare le domande entro la scadenza del 31.03.2024, riferita alle procedure iniziate dopo il 30.06.2023 (data di entrata in vigore della riforma) e concluse nel 2023.

(Il Sole24Ore- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Compensazioni sospette con modelli F24

☞ FLASH NEWS -Compensazioni sospette con modelli F24 ☜

Compensazioni con i modelli F24 sospette, il blocco lo farà anche la Guardia di Finanza: estesa la possibilità di congelare per 30 giorni le compensazioni che presentino delle anomalie secondo i controlli preventivi. Nel mirino soprattutto quelle legate alle agevolazioni.

(ItaliaOggi- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Notifica della cartella alla società

☞ FLASH NEWS -Notifica della cartella alla società ☜

Le cartelle e gli altri atti tributari possono essere notificati direttamente al legale rappresentante di una società, presso la residenza o il domicilio, o in mani proprie ovunque lo stesso sia reperito, anche in base a quanto disposto dalla vecchia norma di legge, poi modificata. Pertanto, la notifica delle cartelle presso l’abitazione del rappresentante è da ritenere ritualmente avvenuta, anche se non è stato effettuato alcun tentativo primario di notifica presso la sede della società. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 30.06.2023, n. 18614, richiamando il proprio orientamento contrastante sulla questione.

(ItaliaOggi- Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Sfruttamento del diritto d’immagine

☞ FLASH NEWS -Sfruttamento del diritto d’immagine ☜

Secondo la Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte (sentenza n. 219/2023) le somme percepite dalla concessione del diritto di sfruttamento della propria immagine per scopi commerciali devono essere ritenute redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia, ove l’esercizio abituale e professionale della gestione dell’immagine doveva ritenersi presuntivamente condotto in ragione della localizzazione della residenza e del luogo di esercizio dell’attività di lavoro dipendente.

(Il Sole24Ore- Ratio)

Be social
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Vai alla barra degli strumenti