Benvenuti !!!

Studio C&RBenvenuti su www.comparinirusso.it, il web-office dello Studio Comparini & Russo – Studio di consulenza, revisione ed assistenza aziendale, contabile, fiscale, societaria, amministrativa, contrattuale e del lavoro. Vi auguriamo buona navigazione e, per qualsiasi Vostra necessità, non esitate a contattarci, saremo lieti di poterVi assistere.

Potete scaricare la nostra presentazione in formato .pdf cliccando qui.

FLASH NEWS – Incompatibilità tra regime forfetario e pensione oltre i 30.000 euro

☞ FLASH NEWS – Incompatibilità tra regime forfetario e pensione oltre i 30.000 euro ☜

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello 311/2023, ha precisato che la percezione di una pensione di ammontare superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfettario, anche senon è assoggettata a tassazione nel territorio dello Stato.
La risposta riguarda un contribuente residente nell’Unione Europea, interessato a stabilire la residenza in Italia e ad avviare un’attività avvalendosi del regime forfettario ex L. 190/2014; si richiama, al riguardo, la circolare n. 10/E/2016.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Novità per le prestazioni occasionali

☞ FLASH NEWS – Novità per le prestazioni occasionali ☜

Dopo le deroghe introdotte dalla legge di Bilancio 2023 per turismo e agricoltura, il decreto Lavoro estende l’utilizzo dei voucher in altri settori: congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi di divertimento.
In questi ambiti, l’uso dei buoni lavoro sarà ammesso fino a 15.000 euro all’anno di compensi, per ciascun utilizzatore, in riferimento a tutti i prestatori (per le altre imprese il tetto dei compensi ammessi con il contratto di prestazione occasionale è di 10.000 euro). Inoltre, negli stessi settori, i voucher potranno essere impiegati dagli utilizzatori che hanno fino a 25 dipendenti assunti a tempo indeterminato (anziché 10, come previsto per le altre imprese).

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Incentivi alle assunzioni di giovani

☞ FLASH NEWS – Incentivi alle assunzioni di giovani ☜

Il decreto Lavoro (D.L. 48/2023) prevede due bonus per chi assumerà i beneficiari dell’assegno di inclusione e i «Neet» (i ragazzi che non studiano e non lavorano).
Per favorire l’ingresso nel lavoro dei «Neet», è stato introdotto un incentivo pari al 60% della retribuzione a beneficio dei datori che li assumeranno dal 1.06 al 31.12.2023. Il bonus potrà essere fruito congiuntamente all’incentivo contributivo per l’assunzione di giovani under 36 o con altri incentivi: in questo caso sarà pari al 20% della retribuzione.
Come già previsto per l’assunzione dei beneficiari del reddito di cittadinanza, vi sarà un aiuto per i datori che assumeranno percettori del nuovo Assegno di inclusione, la nuova misura anti-povertà prevista a partire dal 1.01.2024. In sostanza si tratta di un esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico del datore per chi assume a tempo indeterminato e del 50% dei contributi per le assunzioni a termine. L’incentivo avrà una durata di 12 mesi. Nel caso di avvio di un’attività lavorativa autonoma, sarà riconosciuto un aiuto pari a 6 mensilità dell’assegno di inclusione, nel limite di 500 euro mensili.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Informazioni obbligatorie al lavoratore

☞ FLASH NEWS – Informazioni obbligatorie al lavoratore ☜

L’art. 26 D.L. 48/2023 (Decreto Lavoro, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 4.05.2023, n. 103 e in vigore da venerdì 5.05.2023) ha stabilito le informazioni obbligatorie per il lavoratore che il datore può effettuare mediante richiamo alla legge o al contratto collettivo di riferimento:
– durata del periodo di prova;
– diritto di ricevere la formazione del datore di lavoro;
– durata del congedo per ferie e degli altri congedi retribuiti cui ha diritto il lavoratore;
– procedura, forma e durata del preavviso in caso di licenziamento e dimissioni;
– indicazione dell’importo iniziale della retribuzione e dei relativi elementi costitutivi;
– termini e modalità di pagamento delle retribuzioni;
– informazioni in tema di orario di lavoro;
– indicazione degli enti e degli istituti che raccolgono i contributi previdenziali e assicurativi.
Le informazioni che il datore dovrà continuare a comunicare direttamente al lavoratore sono invece le seguenti:
– identità delle parti;
– luogo di lavoro;
– inquadramento e mansioni;
– durata del rapporto;
– tipologia contrattuale.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Modelli ISA 2022

☞ FLASH NEWS – Modelli ISA 2022 ☜

Isa non applicabili alle start up anche nel 2021: lo prevede un decreto del Ministero dell’Economia del 28.04.2023, che approva i correttivi congiunturali straordinari per il periodo d’imposta 2022. Si tratta di specifici elementi di correzione che incidono sul risultato degli Isa in ragione degli eventi anomali che hanno contraddistinto il 2022: tensioni geopolitiche, aumento del prezzo dell’energia, degli alimentari e delle materie prime e andamento dei tassi di interesse, all’interno di una specifica nota tecnica e metodologica, allegata al decreto, con l’obiettivo di rendere meno pesante il risultato Isa.
Completano il decreto anche gli allegati relativi alle modifiche riguardanti la territorialità, le misure di ciclo settoriale e gli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta per area territoriale anch’essi individuati al fine di calibrare in maniera più puntuale l’esito degli indicatori.
Il 28.04.2023 è uscita della versione 1.0.0 del software Isa: il punteggio Isa elaborato con la versione 2023 dell’applicativo tiene già conto degli interventi straordinari per cogliere gli effetti derivanti dalla crisi economica e dei mercati conseguente ai mutamenti del quadro economico nazionale e internazionale definiti dal D.M. 28.04.2023.
Per quanto concerne le cause di esclusione si evidenzia come in relazione al periodo d’imposta 2022, al perdurare dell’incertezza legata alla diffusione del Covid-19 (primi mesi del 2022) e alle tensioni geopolitiche, in una situazione aggravata dalle spinte inflazionistiche e dall’innalzamento dei tassi di interesse, è stata prevista l’istituzione dei correttivi congiunturali senza di fatto prevedere ulteriori casistiche di esclusione congiunturale dagli Isa, con l’eccezione di quella annunciata in apertura. Tale esclusione è prevista unicamente per i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1.01.2021, che saranno comunque obbligati alla compilazione del modello ai soli fini statistici.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – L’equo compenso è entrato in vigore

☞ FLASH NEWS – L’equo compenso è entrato in vigore ☜

L’art. 12 della legge sull’equo compenso (L. 149/2003) abroga la norma (art. 2, c. 1 D.L. 223/2006) che aveva soppresso il precedente sistema delle tariffe vincolanti. Il risultato è, quindi, la reviviscenza delle tariffe obbligatorie, che saranno ora determinate dai decreti ministeriali di competenza: ad esempio, se un avvocato svolge un’attività professionale per una pubblica amministrazione, il compenso equo si determina applicando i parametri previsti dal regolamento contenuto nel D.M. Giustizia 55/2014, così come modificato dal D.M. 147/2022.
Con la nuova legge, quindi, si reintroducono limiti all’autonomia dei professionisti, che non possono più offrire prestazioni al ribasso se danneggiano senza motivo l’immagine della categoria professionale.
Gli onorari professionali saranno determinati sulla base di plurimi elementi, quali l’urgenza e il pregio dell’attività prestata, l’importanza, la natura, la difficoltà e il valore dell’affare, le condizioni soggettive del cliente, i risultati conseguiti, il numero e la complessità delle questioni trattate.
Sono espressamente vietate le seguenti clausole:
– compenso inferiore ai parametri per i professionisti iscritti agli ordini. Per i non ordinistici i parametri sono da fissare;
– anticipazione delle spese da parte del professionista e divieto di chiedere acconti;
– lasciare al cliente la possibilità di modificare unilateralmente le condizioni;
– dare al cliente la facoltà di rifiutare la stipula scritta degli elementi essenziali;
– permettere al cliente di pretendere dal professionista prestazioni aggiuntive gratuite;
– prevedere per il professionista la rinuncia al rimborso spese;
– nei rinnovi la possibilità di applicare l’equo compenso anche agli incarichi pendenti se con parcella minore;
– condizionare il pagamento di assistenza e consulenza in materia contrattuale alla firma del contratto;
– termini di pagamento superiori a 60 giorni;
– obbligare il professionista a pagare a clienti o a terzi compensi, corrispettivi o rimborsi per l’uso di software, banche dati, gestionali, servizi di assistenza tecnica o di formazione

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Avvisi bonari contributi fissi artigiani e commercianti 2022

☞ FLASH NEWS – Avvisi bonari contributi fissi artigiani e commercianti 2022 ☜

Con il messaggio 1619/2023 l’Inps informa che sono in corso di emissione gli avvisi bonari riguardanti la contribuzione fissa con scadenza febbraio, maggio, agosto, novembre 2022 nonché febbraio 2023 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali Inps degli artigiani e commercianti.
Gli avvisi saranno disponibili nel cassetto previdenziale artigiani e commercianti, ma saranno anche recapitati, unitamente a eventuali intermediari, tramite e-mail se è stato fornito un indirizzo di posta elettronica all’istituto di previdenza.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Interessi passivi per i mutui in dichiarazione dei redditi: novità

☞ FLASH NEWS – Interessi passivi per i mutui in dichiarazione dei redditi: novità ☜

Nelle dichiarazioni dei redditi 2023, nel rigo previsto per la detrazione degli interessi passivi per mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale, è richiesta un’ulteriore indicazione specifica ai contribuenti che devono riportare l’ammontare corrisposto nell’anno nella nuova colonna 1 se si tratta di mutui sottoscritti entro il 31.12.2021.
In colonna 2, invece, sono indicati gli importi degli interessi passivi pagati nel 2022 e dovuti per contratti di mutuo stipulati a partire dal 1.01.2022 e quello degli interessi relativi ai mutui per cui dal 1.01.2022 è intervenuto un accollo/subentro/rinegoziazione. In questi ultimi citati casi per data di stipula del mutuo è da intendersi la data di stipula del contratto di accollo/subentro/rinegoziazione del mutuo.

(ltaliaOggi – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Dichiarazione precompilata e avvertenze dell’Agenzia delle Entrate

☞ FLASH NEWS – Dichiarazione precompilata e avvertenze dell’Agenzia delle Entrate ☜

Le dichiarazioni precompilate sono disponibili dal 2.05.2023 e possono essere accettate o modificate dall’11.05.2023.
Tra le avvertenze fornite dall’Agenzia delle Entrate, si segnala quella per i proprietari di immobili dove si ricorda di verificare l’eventuale adeguamento dell’importo del canone di locazione (ad esempio per l’aggiornamento Istat) e, in riferimento ai contratti a canone concordato, di rendere disponibile l’attestazione per fruire delle agevolazioni se la stipula è avvenuta senza l’assistenza delle sigle di categoria.
Relativamente ai bonus casa, per i bonifici 2022, l’importo è indicato nel prospetto, tranne i casi in cui il dato è comunicato dall’amministratore di condominio.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social

FLASH NEWS – Condotte illecite in azienda (whistleblowing)

☞ FLASH NEWS – Condotte illecite in azienda (whistleblowing) ☜

Le aziende che impiegano 250 o più dipendenti hanno due mesi e mezzo di tempo per allinearsi alle regole del D.Lgs. 24/2023, che ha attuato la Direttiva Ue 2019/1937 e introdotto in via generalizzata l’istituto del whistleblowing nel nostro ordinamento. Le aziende che impiegano, invece, fino a 249 lavoratori hanno tempo fino al 17.12.2023. Con il termine di whistleblowing si intende la rivelazione da parte di un soggetto di un illecito commesso all’interno di un ente, del quale lo stesso abbia avuto conoscenza nell’esercizio delle sue funzioni.
Sono previste sanzioni da 10.000 a 50.000 euro per ritorsioni sul lavoratore.

(Il Sole24Ore – Ratio)

Be social
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.
Vai alla barra degli strumenti